
Prefazione
Il settore dei serramenti e dell’involucro edilizio si trova ad un bivio cruciale, segnato da dinamiche di mercato in rapida evoluzione. Con l’entrata in vigore di nuove direttive europee e l’adeguamento del quadro incentivante nazionale, le strategie operative e commerciali saranno profondamente ridefinite per tutti gli attori della filiera.
Il mercato italiano dei serramenti: sfide e opportunità nel B2B
Secondo recenti analisi di settore, il mercato italiano dei serramenti nel 2024 ha registrato un lieve calo complessivo. Si prevedono ulteriori contrazioni anche per il 2025 e il 2026. Questa flessione è principalmente imputabile al ridimensionamento degli incentivi fiscali, che avevano sostenuto il settore.
Nel dettaglio, il segmento residenziale sta sperimentando una riduzione della domanda. Questa contrazione è particolarmente evidente nel comparto delle ristrutturazioni, con cali previsti per il 2025 e il 2026.
Al contrario, il comparto non residenziale presenta un quadro differente, con una crescita robusta e costante. Questa tendenza positiva dovrebbe proseguire sia nel 2025 che nel 2026. È sostenuta principalmente da investimenti pubblici e dalla riqualificazione di uffici, scuole e altre strutture terziarie.
Il pacchetto europeo “Fit for 55” e la transizione energetica
Il pacchetto “Fit for 55”, presentato nel 2021, mira a ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030, con un impatto significativo sul settore edilizio, incluso quello dei serramenti. Le misure chiave comprendono:
- L’estensione del sistema ETS (Emission Trading System) al settore edilizio.
- La revisione della Direttiva sull’Efficienza Energetica (EED).
- L’aggiornamento della Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive).
Queste normative posizionano i serramenti come leva strategica per la transizione energetica, in quanto fondamentali per migliorare l’isolamento termico degli edifici e ridurre i consumi energetici complessivi.
Direttiva EPBD IV: Casa Green e passaporto di ristrutturazione
La Direttiva (UE) 2024/1275, nota come EPBD IV o “Direttiva Case Green”, pubblicata l’8 maggio 2024 ed entrata in vigore il 28 maggio 2024, è il fulcro della strategia europea per edifici a emissioni quasi zero entro il 2050. Gli Stati membri devono recepirla entro il 29 maggio 2026.
Obiettivi principali:
- Nuovi edifici a zero emissioni dal 2030 (dal 2028 per gli edifici pubblici).
- Riduzione dei consumi energetici negli edifici residenziali esistenti di almeno il 16% entro il 2030 e fino al 22% entro il 2035, rispetto al 2020.
- Ristrutturazione energetica del 16-26% degli edifici non residenziali meno efficienti entro il 2030-2033.
- Eliminazione graduale delle caldaie a combustibili fossili entro il 2040.
- Deroghe per edifici storici, religiosi, temporanei e altre categorie specifiche.
Casa Green rappresenta il modello abitativo futuro, basato su edifici ad alte prestazioni energetiche con consumi quasi azzerati o positivi, ottenuti grazie a un isolamento termico ottimale (dove i serramenti giocano un ruolo cruciale), all’uso di fonti rinnovabili e a impianti efficienti.
Passaporto di ristrutturazione: strumento digitale previsto dalla Direttiva EPBD IV, fornisce una tabella di marcia personalizzata per la riqualificazione energetica profonda degli edifici esistenti, pianificando interventi su 10-15 anni. Facilita l’accesso agli incentivi e aumenta il valore dell’immobile, offrendo ai professionisti un riferimento per proporre soluzioni integrate e mirate ai clienti.
Il ruolo dei serramenti è centrale: la sostituzione con prodotti ad alte prestazioni è fondamentale per migliorare la classe energetica degli edifici e raggiungere gli obiettivi normativi.
Il Conto Termico 3.0 in prospettiva
Il quadro degli incentivi nazionali sta subendo una profonda revisione, influenzata dal ridimensionamento di misure come il Superbonus. L’attenzione si sposta ora verso altri meccanismi, tra cui il Conto Termico. Una revisione del Conto Termico, spesso indicata come “Conto Termico 3.0”, è in discussione e si attendono sviluppi.
Le proposte in valutazione mirano a rendere il meccanismo più efficace e accessibile, potenzialmente includendo incentivi più generosi per la sostituzione di serramenti con prodotti ad alte prestazioni, allineati ai requisiti delle nuove normative europee. Si discute anche di un possibile allargamento della platea dei beneficiari, che potrebbe includere in modo più esplicito enti pubblici e forme aggregate come le comunità energetiche, oltre a semplificazioni nelle procedure, forse anche tramite l’introduzione di un catalogo GSE.
È fondamentale sottolineare che al momento il testo definitivo del Conto Termico 3.0 non è stato ancora approvato e pubblicato. Le tempistiche di attuazione e i dettagli specifici sugli incentivi e i beneficiari restano in fase di definizione. Le aziende del settore sono chiamate a monitorare attentamente l’evoluzione di questo quadro per adeguare prontamente le proprie strategie commerciali e operative una volta che le nuove regole saranno chiare e definitive.
Conclusioni e opportunità
In conclusione, il settore dei serramenti si trova a un vero e proprio punto di svolta, guidato dalla stringente normativa europea, in primis la Direttiva EPBD IV. Questa non è solo una sfida di adeguamento, ma un catalizzatore per l’innovazione e un motore per la crescita futura. Mentre il mercato residenziale si adatta a un nuovo contesto incentivante, il segmento B2B nel non residenziale emerge come area chiave di sviluppo, spinta dagli obblighi di riqualificazione e dagli investimenti pubblici.
Per le aziende del settore, la strada da percorrere è chiara: investire in prodotti ad altissima efficienza e sostenibilità – i serramenti sono centrali per la ‘Casa Green’ definita dall’EPBD IV – e differenziarsi attraverso servizi di posa e consulenza di elevata qualità, soprattutto nel mercato B2B dove le specifiche tecniche e l’affidabilità sono primarie. Navigare il panorama degli incentivi nazionali, inclusa l’attesa evoluzione del Conto Termico 3.0 che richiederà attenzione costante non appena i dettagli saranno definitivi, richiederà flessibilità. Tuttavia, la vera leva competitiva risiederà nella capacità di trasformare i rigidi requisiti normativi in opportunità di valore per i clienti (costruttori, progettisti, enti pubblici) e per la propria offerta.
Anticipare le esigenze di un mercato in evoluzione e posizionarsi come partner strategici è fondamentale per le aziende che puntano alla crescita e alla leadership nel lungo termine.
Scarica il catalogo serramenti in Alluminio
Scarica il catalogo serramenti in PVC
Mia S.r.l. risponde alle esigenze di progettisti, installatori e professionisti del settore con sistemi oscuranti e infissi dal design moderno. Le soluzioni sono adatte a ogni contesto residenziale e non residenziale, in linea con le richieste estetiche e funzionali dell’edilizia contemporanea. Offriamo suluzioni che soddisfano i più elevati standard di efficienza energetica, grazie a profili e vetrazioni che permettono di raggiungere le classi energetiche più alte per accedere ad agevolazioni e incentivi.
Vuoi restare aggiornato sulle migliori strategie?
Seguici sui nostri canali social